FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Meccanismi attraverso i quali l’apparato cardiocircolatorio assolve al suo compito:
Trasportare, attraverso il sangue, le sostanze nutritizie e i gas ai vari distretti dell’organismo
Cuore: costituito da due pompe separate
• Destra: spinge il sangue verso i polmoni (circolazione polmonare o piccola circolazione)
• Sinistra: spinge il sangue verso gli organi periferici (circolazione arteriosa sistemica o grande circolazione) La circolazione sanguigna nell’essere umano e nei mammiferi è definita doppia Sistema arterioso: trasporta il sangue – ossigenato – in senso centrifugo (dal cuore vero la periferia) Sistema venoso: trasporta il sangue in senso centripeto (dalla periferia verso il cuore)
• Il sangue venoso arriva al cuore tramite le vene che sboccano negli
atrii
• Il sangue arterioso si allontana dal cuore attraverso le arterie che
nascono dai ventricoli
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio è formato da un organo centrale motore, il cuore e da un sistema chiuso di canali elastici: le arterie, le vene e i capillari. Questi canali sono detti vasi sanguigni, e conducono il sangue per tutto l’organismo.
Quali sono le sue funzioni dell’apparato cardiocircolatorio?
- Veicolare ossigeno e anidride carbonica
- Distribuire nutrimento alle cellule
- Eliminare i prodotti di rifiuto del metabolismo dirigendoli verso specifici organi.
I vasi sanguigni che lo formano
LE ARTERIE trasportano sangue ossigenato in tutto il corpo.
LE VENE trasportano sangue ricco di anidride carbonica, che verrà espulsa dai polmoni.
I CAPILLARI sono i più sottili vasi sanguigni, che verrà espulsa dai polmoni.
DUE CIRCUITI ARTERIOSI DEL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio è suddiviso in grande circolazione e piccola circolazione.
La grande circolazione ha inizio nel ventricolo sinistro con l’aorta; i suoi rami raggiungono ogni parte del corpo risolvendosi in capillari, dove il sangue cede l’ossigeno e si carica di anidride carbonica, si ha quindi la trasformazione del sangue arterioso in sangue venoso; dai capillari si formano le vene, le quali raggiungono la vene cave che sboccano nell’atrio destro.
Da qui il sangue venoso passa al ventricolo destro, da cui parte la piccola circolazione, con l’arteria polmonare, che porta il sangue polmoni; da qui l’arteria polmonare si risolve in capillari, nei quali il sangue venoso perde anidride carbonica e si carica di ossigeno, diventando così sangue arterioso, il quale torna poi al cuore tramite le quattro vene polmonari, che sboccano nell’atrio sinistro.
L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare
L’apparato cardiovascolare è costituito da una pompa muscolare (il cuore) e da una serie di condotti (i vasi sanguigni) nei quali si muove un fluido (il sangue) che viene pompato in tutto il corpo.
Il cuore e i vasi sono anche indicati complessivamente come apparato circolatorio. Il compito del sangue che si muove nell’apparato circolatorio è trasportare e trasferire da un tessuto all’altro gas respiratori, nutrienti, prodotti di scarto, ormoni, cellule e molecole del sistema immunitario, calore.
Tutte queste funzioni sono essenziali per garantire un ambiente interno stabile e la comunicazione tra cellule.