9 Maggio 2024

stomia

Gestione stomia.La stomia è relativa ad una procedura chirurgica che determina la fuoriuscita di
feci ed urina da uno stoma addominale. Le principali stomie sono la colostomia e
l’ileostomia per le feci e l’urostomia per l’urina. Queste procedure sono effettuate
in tutti i gruppi d‘età, dai neonati agli anziani. Statistiche in merito alla esatta
frequenza di stomieLe linee guida di miglior pratica sono sviluppate sistematicamente con asserzioni,
I tipi di stomia
Esistono diversi tipi di stomia, il loro nome deriva dalla sede dello stoma o dal viscere che viene
utilizzato per realizzarli. Nel caso dell’asportazione chirurgica del retto e dello sfintere anale, si
determina la perdita del controllo volontario delle deiezioni, quindi la fuoriuscita delle stesse. La
frequenza delle deiezioni varia a seconda del cibo e della lunghezza del tratto intestinale
asportato.
Gli interventi che coinvolgono la perdita della vescica determinano invece la perdita della
continenza urinaria. Ti servirà sapere, innanzitutto, che le stomie si dividono in:
1. stomie che derivano dall’apparato digerente;
2. stomie che derivano dall’apparato urinario.
Quelle che derivano dall’apparato digerente si dividono a loro volta in ileo e colostomie, a seconda
del viscere interessato, mentre quelle che derivano dall’apparato urinario si dividono in ureterocutaneo-stomie
e in uretero-ileo-stomie, a seconda di come viene effettuata la stomia.
per assistere gli operatori e i clienti in merito alle decisioni da intraprendere in
virtù della cura appropriata (Field & Lohr, 1990).

Le linee guida di miglior pratica possono essere implementate con successo solo dove vi sia
un’adeguata pianificazione, risorse, supporti organizzativi e amministrativi così come facilitazioni.
Le organizzazioni possono voler sviluppare un piano per l’implementazione che includa:
• Una valutazione della prontezza organizzativa e delle barriere all’implementazione, tenendo in
considerazione le circostanze locali.
• Coinvolgimento di tutti i membri ( se in una funzione di supporto diretto o indiretto) che
contribuiranno al processo di implementazione
• Opportunità di discussione e di educazione per rinforzare l’importanza della miglior pratica
• Dedicare un individuo qualificato che fornisca il supporto necessario per l’educazione
• Opportunità in itinere per discutere ed educare al rinforzo dell’importanza delle miglior pratiche
• Opportunità per riflettere sulle esperienze personali e organizzative nell’implementazione delle
linee guida
Se il confezionamento della stomia avviene con un intervento programmato è necessario comprendere come il paziente percepisce la stomia e l’impatto che essa avrà sul suo stato di salute e sul suo stile di vita, informazioni fondamentali per pianificare gli interventi. È frequente che il paziente provi emozioni negative che ovviamente dovranno essere prese in considerazione insieme agli accertamenti circa il grado di dipendenza e le eventuali limitazioni relative alle attività di vita quotidiana che questo intervento provoca.

La stomia è priva di uno sfintere, che ne permette la chiusura, e quindi le feci non possono essere trattenute e fuoriescono senza controllo. E’ indispensabile per la persona sottoposta a intervento per il confezionamento della stomia sapere che il problema può essere affrontato e risolto in modo soddisfacente mediante una buona gestione della stomia.

Nella fase pre operatoria è quindi necessario:
– stabilire insieme al paziente la fase più adatta per la stomia;
– prevenire le complicanze da mal posizionamento;
– favorire il mantenimento della sacca di raccolta delle feci in situ;
– preparare psicologicamente il paziente;
– favorire la gestione autonoma della stomia.

La posizione dello stoma dipende dal tipo di patologia e di intervento. Una buona sede deve:
– consentire una facile gestione della stomia;
– garantire la tenuta in situ della sacca di raccolta delle feci;
– evitare le complicanze;
– ridurre i costi di gestione.

Nell’immediato periodo post operatorio (24-48 ore) è importante attuare manovre di buona prassi come:
– effettuare la prima sostituzione del presidio dopo 48 ore;
– detergere la stomia e la cute peristomale con acqua tiepida e sapone senza utilizzare sostanze irritanti e lesive per i tessuti (come per esempio etere, alcol, disinfettanti eccetera);
– coinvolgere precocemente il soggetto e chi assiste alla cura dello stoma.

Dopo l’intervento chirurgico, il personale sanitario deve insegnare al paziente come gestire la stomia. Il soggetto nei giorni che seguono l’intervento deve imparare a:
– detergere la stomia;
– sostituire correttamente la sacca di raccolta delle feci.
L’educazione del paziente non si esaurisce con la dimissione del soggetto ma è importante garantire continuità assistenziale proseguendo l’assistenza al domicilio.

La sacca di raccolta viene posizionata in sala operatoria e in genere viene sostituita dopo 48-72 ore.

La sacca di raccolta delle feci va rimossa dall’alto verso il basso, delicatamente, tendendo e umidificando la pelle per evitare traumatismi alla cute. Se per staccare più facilmente la placca si usano solventi, è preferibile evitare quelli contenenti alcol perché irritanti e astringenti, mentre vanno usati quelli a base oleosa (che però possono ostacolare la tenuta della nuova sacca da posizionare ) o di silicone.

Dopo aver rimosso le feci con carta igienica o con panno carta, la stomia e la cute peristomale vanno deterse con acqua tiepida e sapone, successivamente vanno asciugate tamponando delicatamente. Durante la pulizia dello stoma si può verificare un lieve sanguinamento per microlesioni della mucosa, provocate dalla manovra. Eventuali arrossamenti o ulcerazioni, a meno che siano dovute ad allergia al materiale della placca, non sono una controindicazione all’applicazione del presidio.

Dopo aver deterso la stomia occorre:
– verificare che il foro della placca sia delle stesse dimensioni della stomia, perché se è più grande favorisce il contatto delle feci con la cute, se è più piccolo può provocare edema stomale;
– proteggere la cute peristomale, su indicazione del terapista, mediante l’applicazione di una pasta barriera che va modellata con le dita bagnate e lasciata asciugare per circa 30 secondi;
– fare aderire bene la placca alla cute, senza formare grinze. Se il paziente ha un addome villoso, va eseguita la tricotomia per facilitare l’aderenza della placca e ridurre l’insorgenza di microlesioni cutanee quando la si rimuove.

Per prevenire disidratazione e arrossamenti:
– distribuire un velo di crema barriera e attendere che si sia assorbita;
– applicare un pezzetto di pasta sulla pelle;
– modellare la pasta stendendola dall’interno verso l’esterno;
– procedere all’applicazione di un nuovo sistema di raccolta.

L’irrigazione è una tecnica che favorisce l’evacuazione della feci, con acqua potabile introdotta nella stomia (lavaggio colico). Questa manovra se associata a una dieta povera di scorie riesce a garantire la continenza in media per 48 ore. Ciò consente di allungare i tempi del cambio della sacca di raccolta (una volta ogni 2 giorni invece che una o più volte al giorno) e di ridurre le alterazioni cutanee. Questa tecnica viene eseguita anche in preparazione a esami diagnostici e interventi chirurgici.

Nelle 6-8 settimane dopo l’intervento si sconsiglia l’assunzione di alimenti ricchi di fibre per evitare evacuazioni frequenti. L’alimentazione del soggetto stomizzato seppur varia deve limitare il consumo di alimenti ricchi di scorie (evitare i cereali integrali). La frutta va consumata senza buccia e preferibilmente centrifugata. Preferire grassi vegetali e non fritti, evitare e/o limitare il consumo di formaggi, uova, frattaglie, salumi, carni e pesci grassi (per esempio oca, anitra, agnello, capitone, anguilla, aringa, salmone, sgombro, sardina).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.