3 Maggio 2024
Il concentratore di ossigeno è pericoloso o doloroso?

ossigenoterapia

L’ossigenoterapia è una terapia che introduce nell’organismo del paziente una quantità supplementare di ossigeno: l’ossigeno serve all’organismo per funzionare bene e, in condizioni normali, sono i polmoni che lo assorbono dall’aria, tramite la respirazione. Esistono però alcune patologie e alcuni disturbi che impediscono al paziente di assorbire una quantità sufficiente di questo gas. L’ossigenoterapia può aiutare il paziente a sentirsi meglio e a essere più attivo. L’ossigeno viene fornito in bombole di metallo oppure in altri tipi di contenitori. Attraversa un tubicino e raggiunge i polmoni in uno dei modi seguenti: tramite cannula nasale, formata da due piccoli beccucci di plastica, collocati uno per narice, tramite maschera facciale, che copre il naso e la bocca, tramite un tubicino inserito nella trachea alla base del collo (il medico pratica un’incisione per inserire il tubicino. La terapia che somministra l’ossigeno in questo modo è detta ossigenoterapia transtracheale).

OSSIGENOTERAPIA

L’ossigenoterapia è una terapia che introduce nell’organismo del paziente una quantità supplementare di ossigeno: l’ossigeno serve all’organismo per funzionare bene e, in condizioni normali, sono i polmoni che lo assorbono dall’aria, tramite la respirazione.

Esistono però alcune patologie e alcuni disturbi che impediscono al paziente di assorbire una quantità sufficiente di questo gas.

Le patologie respiratorie sono una causa di morte in rapida evoluzione e è previsto che entro 5 anni saranno la terza causa nel mondo.

Il fumo rappresenta la principale causa evitabile della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che evolve spesso in insufficienza respiratoria.

L’impatto emotivo e mediatico sulle conseguenze neoplastiche e cardiovascolari del fumo non è altrettanto importante per quanto riguarda la malattia ostruttiva polmonare.

L’ossigenoterapia e il concentratore di ossigeno universoss
L’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia può aiutare il paziente a sentirsi meglio e a essere più attivo.

L’ossigeno viene fornito in bombole di metallo oppure in altri tipi di contenitori. Attraversa un tubicino e raggiunge i polmoni in uno dei modi seguenti:

  • tramite cannula nasale, formata da due piccoli beccucci di plastica, collocati uno per narice,
  • tramite maschera facciale, che copre il naso e la bocca,
  • tramite un tubicino inserito nella trachea alla base del collo (il medico pratica un’incisione per inserire il tubicino. La terapia che somministra l’ossigeno in questo modo è detta ossigenoterapia transtracheale).

L’ossigenoterapia. Che cos’è e a che cosa serve il concentratore di ossigeno?

concentratore di ossigeno
concentratore di ossigeno

Il concentratore di ossigeno è un macchinario in grado di estrarre l’ossigeno contenuto nell’aria e convogliarlo in un serbatoio per la somministrazione al paziente. Il concentratore di ossigeno può essere utile nei pazienti che devono sottoporsi a ossigenoterapia, in genere vi si ricorre in ambito domiciliare.

 

Come funziona il concentratore di ossigeno?

Il concentratore di ossigeno preleva l’aria dispersa nell’ambiente e attraverso un apposito filtro separa l’ossigeno dagli altri componenti. L’ossigeno così raccolto viene convogliato in un serbatoio e somministrato al paziente mediante una cannula nasale.

 

concentratore ossigeno universoss
L’ossigenoterapia e il concentratore di ossigeno

OSSIGENOTERAPIA. Il concentratore di ossigeno è pericoloso o doloroso?

L’uso del concentratore di ossigeno è indolore e sicuro; è importante però che il paziente rispetti le indicazioni d’utilizzo che gli vengono fornite.

lo scopo dell’ossigeno terapia inalatoria è quello di modificare il contenuto arterioso di O2 (CaO2) modificando la PaO2.

Il fondamento su cui si basa l’O2 terapia è l’aumento del gradiente di pressione di O2 attraverso la membrana alveolo-capillare. Per questo motivo in corso di O2 terapia vengono somministrate miscele gassose con concentrazione di O2 variabile (FiO2).

Una volta che l’emoglobina è stata completamente saturata ulteriori aumenti di FiO2 incrementano la quantità di O2 disciolto nel sangue.

In condizioni normali (soggetto che respira normalmente in aria ambiente) la FiO2 è 0.21 e la quota di O2 presente nel sangue in forma disciolta è circa il 2%, tale valore può salire all’8% con una miscela inspiratoria con FiO2 pari a 1.00. Questi sono valori che chiaramente non possono soddisfare di per se le esigenze dell’organismo, valori più elevati si possono ottenere con l’ossigeno terapia iperbarica.

Nel paziente acuto lo scopo dell’O2 terapia è il trattamento e la prevenzione dell’ipossia tissutale. Questa si verifica in caso di squilibrio tra il trasporto di O2 (DO2) e il consumo di O2 (VO2). Visto il particolare comportamento della curva di dissociazione dell’Hb, l’obiettivo terapeutico è il raggiungimento di una SaO2 di almeno il 90%, in quanto al di sotto di tale valore piccole variazioni di SaO2 causano grandi diminuzioni di PaO2.

Inoltre la terapia con O2 deve essere instaurata ogni qual volta che le condizioni cliniche del paziente suggeriscono la possibilità di una ipossiemia arteriosa rilevante.

L’ossigenoterapia

SISTEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELL’OSSIGENO terapia.

Adesso esamineremo i vari sistemi che ci permettono di somministrare ossigeno al paziente non intubato. In base all’influsso di aria ambiente nel sistema e alla presenza di serbatoi inspiratori i vari sistemi vengono divisi in due grossi gruppi:

1) apparati a basso flusso;

2) apparati ad alto flusso;

I primi forniscono al paziente un flusso inspiratorio inferiore alla sua richiesta, per questo motivo necessitano di una integrazione di volume da parte dell’aria ambiente.

Così la FiO2 varierà molto in dipendenza con le modalità di ventilazione del soggetto essendo infatti definibile in questi casi un limite massimo di FiO2 raggiungibile.

Come appare evidente questi sono apparecchi non adatti alla somministrazione di O2 a % controllata. I sistemi ad alto flusso, invece, riescono a soddisfare completamente le esigenze del paziente. Il flusso erogato supera di circa 4 volte quello richiesto. In questi casi quindi la FiO2 è garantita al valore prefissato.

Esaminiamo adesso i vari apparati:

1) apparati a basso flusso: ·

  • cannule nasali:

la FiO2 massima erogabile è compresa fra 0.24 e 0.44 e il flusso massimo è di circa 6 l/min. Se si utilizzano flussi superiori ai 4 l/min è necessario umidificare l’aria per evitare l’essiccamento della mucosa nasale. Questa metodica ha il vantaggio di essere ben tollerata dal paziente;

apparati a basso flusso: · cannule nasali l'ossigenoterapia universoss

  • maschere semplici:

la FiO2 massima erogabile è compresa fra 0.40 e 0.60 e il flusso di O2 deve essere fra 5 e 8 l/min. Le maschere sono dotate di aperture laterali per evitare il rebreathing e per garantire l’influsso di aria ambiente. Con questo metodo è sempre necessario umidificare l’aria inspirata;

2 )

  • Maschere con reservoir a parziale rebreathing: la FiO2 massima erogabile è compresa fra 0.60 e 0.90 e il flusso di O2 deve essere compreso fra 6 e 10 l/min. Queste maschere sono dotate di un reservoir di 600-1000 ml. Circa un terzo del volume espirato penetra nel reservoir mentre il restante fuori esce dalle aperture laterali della maschera;
  • maschere non rebreathing con reservoir: sono molto simili alle precedenti ma dotate in più di valvole unidirezionali sia sul serbatoio inspiratorio che sulle aperture laterali.
ossigenoterapia universoss
Maschere con reservoir a parziale rebreathing ossigenoterapia

Possono raggiungere FiO2 maggiori delle maschere precedenti; i flussi necessari sono uguali.

2) Sistemi ad alto flusso: ·

 

  • maschere di Venturi: questa maschera sfrutta per erogare concentrazioni di O2 costanti l’effetto Venturi (l’O2 sotto pressione passa attraverso uno stretto orifizio oltre il quale determina una pressione subatmosferica che risucchia l’aria ambiente dentro il sistema).
  • Variando la misura dell’orifizio ed il flusso la FiO2 può essere impostata a 24%, 28%, 35%, 40% (il kit è fornito con ugelli di diversi colori ognuno dei quali corrisponde ad un certo flusso e ad una certa FiO2);
  • nebulizzatori di O2: anche questi apparati sfruttano l’effetto Venturi; in più l’O2 produce anche la nebulizzazione dell’acqua utile per ottenere una miscela adeguatamente umidificata. Erogano FiO2 da 0.35 a 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.